UNESCO CHAIR
  • Home
  • Team
    • Chairholder
    • Scientific committee
    • Research team
    • PhD students
  • Mission
  • Activities
    • Workshop CATE
    • Workshop CNSECA
  • Partners
  • Publications
  • Contacts
  • Media
  • News

News

Blue Sea Land 2022

Il Blue Sea Land, Expo dei Cluster del Mediterraneo, dell’Africa e del Medio Oriente, nasce con l’obiettivo di sviluppare cooperazioni diplomatiche, economiche e scientifiche tra numerosi Paesi, che si estendono dal Mediterraneo all’Oceano Indiano. Il dott. Umberto Grande ha partecipato alla tavola rotonda "Conservazione ed uso sostenibile della biodiversità marina" nell'ambito della Blue Sea Land 2022 con un intervento dal titolo "Il Capitale Naturale e i Servizi Ecosistemici Marini".
Picture

​
​_________________________________

Università Parthenope
Cattedra UNESCO "Ambiente, Risorse e Sviluppo Sostenibile"

Firmato accordo di cooperazione con l’Assemblea Parlamentare del Mediterraneo (PAM)

Picture
Firmato a Villa Doria d’Angri un accordo di cooperazione tra l’Assemblea Parlamentare del Mediterraneo (PAM) e la Cattedra UNESCO ‘Ambiente, Risorse e Sviluppo Sostenibile" del Dipartimento di Scienze e Tecnologie dell’Università degli Studi di Napoli "Parthenope".
​
L’accordo consentirà la collaborazione tra PAM e Cattedra UNESCO mediante la realizzazione di azioni comuni: organizzazione di eventi e collaborazione alle attività di formazione, lavori congiunti su attività di ricerca e studi scientifici, possibilità per gli studenti della Parthenope di effettuare tirocini presso il Centro Studi Internazionale PAM di San Marino. A siglare l’accordo il Prof. Pier Paolo Franzese – Coordinatore della Cattedra UNESCO e l’Ambasciatore Sergio Piazzi - Segretario Generale della PAM.

‘L’attività della Cattedra UNESCO – ha ricordato il prof. Franzese - promuove la cooperazione internazionale e fonda la sua attività di ricerca su accordi con oltre venti partner in 4 continenti, la firma dell’accordo con la PAM è un ulteriore arricchimento perché offrirà ai nostri studenti opportunità di tirocinio all’estero e consentirà a noi di avere un partner internazionale importante che potrà supportare le nostre attività’.

Tale accordo è stato sottoscritto in occasione del workshop "Crimini Ambientali e Transizione Ecologica", organizzato dalla PAM e dalla Cattedra UNESCO, in collaborazione con la Regione Campania e l’Istituto Interregionale di Ricerca sul Crimine e la Giustizia delle Nazioni Unite, nel quadro del Programma Next Generation EU/PNRR.

Il workshop costituisce un primo concreto seguito della sottoscrizione, il mese di giugno scorso, della "Dichiarazione di Napoli" tra gli Stati membri della PAM, i membri associati e i partner che si poneva come obiettivo la necessità di combattere con urgenza i crimini ambientali e di trovare soluzioni innovative per affrontare la questione, tra cui una banca dati trans-regionale per raccogliere dati da aziende ed Enti che si occupano di gestione di rifiuti. 

"La lotta ai crimini ambientali – ha sottolineato durante l’incontro l’Ambasciatore Piazzi – è un impegno fondamentale per l’Assemblea, è necessario supportare tutte le azioni a tutela dell’ambiente e raggiungere la transizione verso energie sostenibili. L’esperienza italiana nella lotta alle ecomafie è significativa e incontri come questo possono aiutare a rafforzare la cooperazione in tale direzione". 

Messaggi di benvenuto affidati al Prof. Francesco Calza, Pro Rettore Vicario, che ha portato i saluti dell’Ateneo ed al Presidente Emerito della PAM Gennaro Migliore, tra gli interventi il dott. Antonello Baretta – Direttore Generale della Regione Campania per il "ciclo integrato delle acque e dei rifiuti, valutazioni e autorizzazioni ambientali" e l’Assessore alla Ricerca, Innovazione e Start up della Regione Campania Valeria Fascione. 

                                                                               ​              WORKSHOP
                                                  CRIMINI AMBIENTALI E TRANSIZIONE ECOLOGICA
                                                                         Attività e prospettive future

 
15:30 - 16:00     Messaggi di benvenuto
•                Antonio Garofalo, Rettore dell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope” 
•                Fulvio Bonavitacola, Vice-Presidente Regione Campania e Assessore all’Ambiente
•                Gennaro Migliore, Presidente Emerito dell’Assemblea Parlamentare del Mediterraneo (PAM)
 
16:00 - 16:40     Il ruolo della ricerca per la transizione ecologica
 
Moderatore: Pier Paolo Franzese, Coordinatore Cattedra UNESCO “Ambiente, Risorse e Sviluppo Sostenibile”, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”
 
• Pier Paolo Franzese, Docente di Ecologia e UNESCO Chair holder, Università Parthenope
“La tutela del capitale naturale per uno sviluppo equo e sostenibile”
 
• Valeria Fascione, Assessore alla Ricerca, Innovazione et Start up della Regione Campania
“Le tecnologie spaziali per il controllo e il monitoraggio del territorio nelle politiche ambientali”
 
• Massimiliano Lega, Docente di Ingegneria Sanitaria Ambientale, Università Parthenope
“Ingegneria ambientale forense: tecniche e tecnologie avanzate per la comprensione dei fenomeni   e per la situational awareness”
 
• Luigi Lepore, Docente di Economia Aziendale, Università Parthenope
“Laboratorio Interdisciplinare & Osservatorio Innovazione, Digitalizzazione e Sostenibilità della  Pubblica Amministrazione”
 
16:40 - 17:20     Il ruolo delle Regioni pilota per la transizione ecologica
 
Moderatore: Ambasciatore Sergio Piazzi, Segretario Generale della PAM
 
• Fulvio Bonavitacola, Vice-Presidente Regione Campania e Assessore all’Ambiente
“Il caso pilota della Regione Campania”
 
• Antonello Barretta, Direttore Generale, Direzione Generale per il Ciclo integrato delle acque e dei rifiuti, Valutazioni e autorizzazioni ambientali
“I progetti pilota della Regione Campania”
 
• Paolo Ferrecchi, Direttore Generale, Direzione Generale Cura del Territorio e dell’Ambiente della Regione Emilia-Romagna
“I progetti pilota della Regione Emilia Romagna”
 
• Stefania Crotta, Direttore della Direzione Ambiente, Energia e Territorio della Regione Piemonte
“I progetti pilota della Regione Piemonte”
 
17:20 - 18:00      La Missione 2 del PNRR: Rivoluzione verde e transizione ecologia
 
Moderatore: Salvatore Alessandro Giannino, Delegato della PAM presso l’UNESCO e Esperto
Internazionale PNRR per la Regione Campania
 
• Fabrizio Manduca, Direttore della Cabina Regia PNRR della Regione Campania
“Massimizzare l’impatto degli investimenti del PNRR per attrarne di nuovi e rafforzare le
competenze trasversali attraverso il coinvolgimento inter-istituzionale per interventi multidimensionali e intersettoriali”
 
• Pasquale Marcello Falcone, Docente di Politica Economica, Università Parthenope
“Un approccio olistico alla green e circular economy per accelerare la transizione ecologica”
 
• Massimo Bisogno, Direttore dell’Ufficio Speciale per la Crescita e la Transizione 
Digitale della Regione Campania
“La transizione digitale al servizio della transizione ecologica”
 
• Claudio Parente, Docente di Geomatica, Università Parthenope
“Applicazioni di geomatica per la lotta ai crimini ambientali e la transizione ecologica”
 
18:00 - 18:40     La Missione 1 del PNRR: Digitalizzazione e innovazione per la transizione ecologica

Moderatore: Gabriele Sampagnaro, Docente di Economia degli Intermediari Finanziari, Università Parthenope
• Luca Cattarossi, Responsabile Models & Expertise dell’AFC Digital Hub di Intesa San Paolo 
“L’Anti Financial Crime Digital Hub di Intesa San Paolo per la lotta ai crimini ambientali”
 
• Silvana Bartoletto, Docente di Storia Economica, Università Parthenope 
“Sicurezza Energetica e Transizione Ecologica”
 
• Alessandro Sapio, Docente di Politica Economica, Università Parthenope
“Innovazione ed Efficienza Energetica”
 
• Paolo D’Aprile, Capo Dipartimento Unità di Missione per il PNRR del MITE 
“La missione nazionale del PNRR per la transizione digitale al servizio della transizione ecologica”
 
18:40 - 19.00    Discussione e conclusioni: “Creazione del gruppo di lavoro sulla banca dati transregionale con i funzionari referenti delle tre Regioni Pilota, il PAM, la Cattedra UNESCO e il MITE”.


                                                                                 
​                                                                               **************************
3-4 November 2022

30th anniversary of the UNITWIN/UNESCO Chairs Programme:
​Transforming knowledge for just and sustainable future

​22 October 2022

Visit the website of the 
Interdisciplinary Laboratory and Observatory "Innovation, Digitalization and Sustainability of Public Administration", Parthenope University, Naples, Italy.

​12 October 2022

On October 13 and 14, 2022, Prof. Brian Fath (Towson University - MD, USA) will give a short course entitled
“Foundations for Sustainability”
(Course content here).



9 August 2022

Special issue of the scientific journal Ecological Modelling
Title: "Modelling the achievement of the United Nations Sustainable Development Goals”
Guest Editors:
Pier Paolo Franzese, Salvatore Aricò, Biagio Giannetti, Agnieszka Piernik, Gengyuan Liu, Elvira Buonocore

Call for papers

29 June 2022

Special issue of the scientific journal Ecological Questions
Title: “Exploring the global scientific literature on controversial and timely ecological questions”
Guest Editors:
Elvira Buonocore, Salvatore Aricò, Gaetana Napolitano, Francesco Rendina, Umberto Grande, Pier Paolo Franzese

Call for papers
Fulbright Distinguished Scholar in environmental sciences assigned to the
Department of Science and Technology for the period February-May 2024!

More information here
Foto

​Parthenope University of Naples has an institutional subscription to Nature Masterclasses!
As a member of Parthenope University of Naples this subscription grants you access to all available online courses on the Nature Masterclasses platform.
All students and University staff can access the courses from December 17th, 2021 using the institutional e-mail: @uniparthenope.it
@studenti.uniparthenope.it
@collaboratore.uniparthenope.it
@contrattista.uniparthenope.it
@assegnista.uniparthenope.it


To access the courses please follow the instructions in this user guide.

___________________________


New PhD students
The PhD Programme "Environment, Resources and Sustainable Development"
welcome 7 new PhD students:

Pasquale De Luca
Margherita Nardi
Milena Sokolova
Giuseppe Francesco Figliomeni
Maria Teresa Muscari Tomajoli
Impicciche Giuseppe
Gianfranco Picone
Ludovica Capasso

Raffaele Guarino
Luca Tonietti
Sara Accardo

Welcome on board!

___________________________


Press release
In the centenary of its foundation, Parthenope University of Naples receives a prestigious international award:
the UNESCO Chair in “Environment, Resources and Sustainable Development”.


___________________________

​

Special issue of the journal Ecological Modelling
Title:
“Modelling natural capital and ecosystem services in natural, human-dominated, and man-made ecosystems”
Guest Editors:
Pier Paolo Franzese, Alberto Basset, Cecilia Maria Villas Boas de Almeida, Elisa Anna Fano,
​Agnieszka Piernik, Michele Scardi
Call for papers


_________________________

​
Special issue of Journal of Environmental Accounting and Management
Title:
“Natural Capital, Ecosystem Services, and Environmental Accounting”
Guest Editors:
Fausto Manes, Elvira Buonocore, Alessandro Paletto, Pier Paolo Franzese
Call for papers



___________________________


Special issue of the journal Ecological Questions
Title:
“Pressures and impacts on structure, functioning and services in marine, terrestrial,
and transitional ecosystems
”
Guest Editors:
Fausto Manes, Salvatrice Vizzini, Elvira Buonocore, Monia Renzi, Pier Paolo Franzese
Call for papers



___________________________


New international agreement with Nicolaus Copernicus University:
Signed a new international agreement between Nicolaus Copernicus University (Poland) and Parthenope University (Italy). The bilateral agreement will support the scientific collaboration in the framework of the International PhD Programme “Environment, Resources and Sustainable Development".
The persons in charge for this bilateral agreement are Prof. Pier Paolo Franzese for Parthenope University and Prof. Agnieszka Piernik for NCU.
​
​
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Team
    • Chairholder
    • Scientific committee
    • Research team
    • PhD students
  • Mission
  • Activities
    • Workshop CATE
    • Workshop CNSECA
  • Partners
  • Publications
  • Contacts
  • Media
  • News